Nei territori di caccia di Federico II

culturale – 4 giorni / 3 notti

Giorno 1

Arrivo in hotel a Barletta, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 2

Dopo la colazione, visita al mattino di visita della Città della Disfida: Barletta. Importante centro portuale, agricolo e industriale di Puglia. Numerosi sono i monumenti da visitare in particolare la Cattedrale di Santa Maria Maggiore costruita con un’alternanza di stili che vanno dal romanico al gotico ed il Castello svevo­-aragonese. Con una breve passeggiata nel centro storico sipuò visitare anche la Chiesa medievale del Santo Sepolcro nei pressi della quale si erge maestoso il cosiddetto Colosso di Barletta, statua bronzea di età tardo antica. Da Barletta trasferimento alla vicina Trani, cittadina dagli interessanti monumenti architettonici. Da visitare il duomo romanico di fine secolo XI ed il Castello Svevo recentemente ristrutturato. Di particolare bellezza e suggestione è il porticciolo che si insinua nel borgo medievale della città. Pranzo in ristorante con menù di mare. Nel pomeriggio si prosegue Castel del Monte, tempo per la visita al famosissimo castello ottagonale voluto dall’imperatore Federico II di Svevia negli anni ’40 del 1200. Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità, tutelato dall’UNESCOo, il castello è la più importante opera sveva in Italia meridionale. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 3

Prima colazione in hotel ed escursione intera giornata in Basilicata, arrivo in mattinata a Lagopesole e visita al possente castello che domina l’intera valle. Il castello di origine longobarda fu ristrutturato dall’imperatore Federico II fra il 1242 ed il 1250. Da Lagopesole si prosegue per Melfi. Visita al nucleo medievale della cittadina, il percorso si snoda fra le mura medievali, con la porta venosina, il Palazzo del vescovado e il Duomo. La visita termina al castello, che domina isolato sull’abitato. Il monumento in buone condizioni attualmente ospita il Museo Nazionale Archeologico del Melfese. Pranzo in ristorante nel centro storico. Nel pomeriggio si termina la giornata con la visita di Venosa, città di antiche origini che diede i natali al poeta latino Orazio. Da visitare sono il Castello, la Cattedrale e poco fuori dal centro il complesso abbaziale della SS.Trinità, costituita dalla Chiesa Vecchia del 1000 e la Chiesa Incompiuta del 1200. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 4

Dopo la colazione partenza per il rientro.