Lucera e Borghi Dauni

culturale – 4 giorni / 3 notti

Giorno 1

Arrivo in serata nel nord della Puglia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 2

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Trasferimento a Lucera per conoscere la città più importante del Tavoliere delle Puglie dall’età romana fino al Settecento. Troviamo infatti importanti testimonianze di età romana come l’anfiteatro ed il castello e del periodo medievale il duomo dell’Assunta e la chiesa di San Francesco. Pranzo in ristorante o in hotel. Pomeriggio trasferimento a Bovino, cittadina ai confini tra Puglia e Campania che in passato ebbe un ruolo strategico nei collegamenti tra Adriatico e Tirreno. Fa parte dei club dei “Borghi più belli d’Italia” e dal 2013 è Bandiera Arancione. Imperdibile è una passeggiata nei vicoli tortuosi e stretti del centro storico e durante il percorso si visiteranno la cattedrale dell’Assunta risalente al XI e XII Secolo, l’antica chiesa di San Pietro ed il castello ducale. Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento.  

Giorno 3

Prima colazione in hotel. Trasferimento alla vicina Troia, piccola cittadina che coprì un ruolo di prima importanza dal XI e XII secolo, risale a quel periodo la monumentale cattedrale dedicata a Santa Maria. Da visitare anche il Museo del Tesoro della Cattedrale, in cui si conservano i preziosi Exultet, preziosi codici miniati in pergamena del XI e XII secolo (da prevedere prenotazione e ingresso). Alle 10:30 circa trasferimento ad Ascoli Satriano e visita al Museo Civico e Diocesano, dove in particolare è da ammirare la mostra “Policromie del Sublime”, con i marmi e gli splendidi grifi policromi restituiti qualche anno fa dal Paul Getty Museum, trafugati clandestinamente anni prima nei dintorni del borgo. Al termine passeggiata nel piccolo borgo di epoca medievale per un aperitivo. Pranzo in ristorante con menù tipico. Si prosegue nel pomeriggio per Orsara di Puglia qui è da visitare il complesso abbaziale sorto attorno alla Grotta di San Michele e composto dalla chiesa dell’Annunziata e il nuovo museo lapideo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.    

Giorno 4

Dopo la colazione partenza per il rientro.