I siti UNESCO
culturale – 5 giorni / 4 notti
Giorno 1
Arrivo della comitiva in hotel zona Corato-Bisceglie. Sistemazione nelle camere riservate, drink di benvenuto. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Prima colazione in hotel. Escursione per la visita di Trani, cittadina dagli interessanti monumenti architettonici. Da visitare il Duomo romanico di fine secolo XI ed il Castello Svevo recentemente ristrutturato. Di particolare bellezza e suggestione è il porticciolo che si insinua nel borgo medievale della città. Proseguimento per la visita della Città della Disfida: Barletta. Importantecentro portuale, agricolo e industriale di Puglia. Numerosi sono i monumenti da visitare in particolare la Cattedrale di Santa Maria Maggiore costruita con un’alternanza di stili che vanno dalromanico al gotico ed il Castello svevo-aragonese. Con una breve passeggiata nel centro storico si può visitare anche la chiesa medievale del Santo Sepolcro nei pressi della quale si erge maestoso il cosidetto Colosso di Barletta, statua bronzea di età tardo antica. Pranzo in ristorante. Pomeriggio trasferimento per la visita di Castel del Monte, famosissimo castello ottagonale voluto dall’imperatore Federico II di Svevia negli anni ’40 del 1200. Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità, tutelato dall’UNESCO, il castello è la più importante opera sveva in Italia meridionale. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Giorno 3
Prima colazione in hotel. Partenza dall’albergo e trasferimento ad Altamura e passeggiata nelcentro storico per la visita dell’unica cattedrale edificata dall’imperatore Federico II tra il 1228 e il 1232. E’ una delle quattro basiliche palatine di Puglia ed è dedicata all’Assunta. Possibilità divisitare un forno dove si produce il famoso pane di Altamura. Proseguimento per la vicina città di Matera e pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio visita alla famosa città lucana dei Sassi, abitazioni rupestri in parte ricavate in cavità naturali della roccia, testimoni di una antica cultura contadina. Matera è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Arrivo in hotel di Alberobello, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Giorno 4
Prima colazione in hotel. Escursione alle Grotte di Castellana e visita al complesso ipogeo più importante dell’Italia meridionale. Le grotte offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza conampie sale e formidabili concrezioni calcaree, formatesi nell’arco di diversi milioni di anni grazie allo scorrimento di fiumi sotterranei e al lento stillicidio delle acque. Trasferimento a Locorotondo, centro della Valle d’Itria noto per la produzione di vino. Da visitare è il piccolo, ma ben conservato, centro storico a pianta circolare, dominato nel suo punto più alto dalla Chiesa madre di San Giorgio. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio da dedicare alla visita di Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi Trulli, curiose casette circolari costruite interamente in pietra, con i tetti dalla peculiare forma di cono; la cittadina è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 5
Prima colazione e partenza per il rientro a casa.