Gusti e sapori di Puglia
enogastronomico – 6 giorni / 5 notti
Giorno 1
Arrivo del gruppo in hotel zona Corato. Sistemazione nelle camere riservate, cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Prima colazione in hotel. Escursione per la visita di Trani, cittadina dagli interessanti monumenti architettonici. Da visitare il Duomo romanico di fine secolo XI ed il Castello svevo recentemente ristrutturato. Di particolare bellezza e suggestione è il porticciolo che si insinua nel borgo medievale della città. Dopo la visita proseguimento e sosta per visita edegustazione presso la Cantina Rivera ad Andria. Pranzo in agriturismo. Pomeriggio proseguimento per la visita di Castel del Monte, il famosissimo castello ottagonale voluto dall’imperatore Federico II di Svevia negli anni ’40 del 1200. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità, tutelato dall’UNESCO, il castello è la più importante opera sveva in Italia meridionale. Di grande attrazione sono il ricorrente simbolismo e la raffinatezza dei suoi ambienti e al termine visita guidata di un prestigioso frantoio di Bisceglie con degustazione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere. Trasferimento per la visita alla città di Bari, capoluogo di regione e città conosciuta nel mondo per l’annuale Fiera del Levante. Nella Città vecchia, vera e propria casba di viuzze e vicoletti, sorge la Basilica di San Nicola, prototipo del romanico pugliese, nella cui cripta sono custodite le reliquie di San Nicola, santo venerato molto nel nord ed est Europa. Da visitare anche la Cattedrale romanica dedicata a San Sabino ed il Castello svevo. Dopo la visita proseguimento ed arrivo alla Cantina Barsento, pranzo e degustazione. Pomeriggio da dedicare alla visita di Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi Trulli, curiose casette circolari costruite interamente in pietra, con i tetti dalla peculiare forma di cono; la cittadina è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Trasferimento a Locorotondo per la visita alla cantina con degustazione dell’omonimo vino. Arrivo in hotel di Cisternino. Sistemazione nelle camere. Cena in tavernetta rustica e con forno a legna. Pernottamento.
Giorno 4
Prima colazione. Partenza per trasferimento alla Masseria Montanaro, una delle tante masserie fortificate di Puglia. Oltre alla visita si potrà assistere al vicino caseificio alla quagliata, procedimento tradizionale per la produzione dei latticini: formaggi, mozzarelle e ricotta. Degustazione dei prodotti della masseria. Trasferimento a Cisternino e visita del ben conservato borgo medievale, dal quale si riesce ad ammirare la campagna circostante ricoperta di ulivi secolarie puntellata da numerosi trulli. Tra i monumenti da visitare la Chiesa medievale di San Nicola, in cui è da ammirare l’opera più importante di Stefano di Putignano del 1517 La Madonna del Cardellino. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio visita di Martina Franca, importante ed attivo centro della Valle d’Itria. Il suo centro storico è dominato da palazzi, chiese e monumenti instile barocco. Tra gli edifici più importanti si ricordano il Palazzo Ducale e la Collegiata di San Martino. Trasferimento della comitiva. Rientro in hotel e successiva visita a un noto frantoio della zona dove saranno mostrati le varie fasi del processo di produzione dell’olio, si visiterà sia il frantoio moderno sia la ricostruzione di un frantoio ipogeo. cena nel centro storico di Cisternino per la caratteristica Fornalleta. Pernottamento in hotel.
Giorno 5
Prima colazione in hotel. Escursione a Lecce, la celebre Città del Barocco detta anche la Firenze del Sud. Tra i numerosi monumenti della città vanno ricordati l’Anfiteatro romano, il Duomo, il Palazzo Vescovile e la spettacolare Chiesa di Santa Croce. Rientro in hotel per il pranzo. Terminate le visite trasferimento in una nota cantina della zona con degustazione di quattro vini in abbinamento con prodotti tipici pugliesi. Proseguimento delle visite con la visita nel pomeriggio di Brindisi si passerà davanti al Castello Svevo, voluto da Federico II, oggi sede del Comando di Marina. Proseguimento per la visita alla Chiesa romanica di San Benedetto ed il tempio di San Giovanni al Sepolcro, voluto da Boemondo d’Altavilla ed importante sede pugliese dei Templari. Infine si arriva al Duomo, chiesa di origine romanica ma totalmente rifatta a seguito del terremoto del 1743 e cuore della città, nei pressi troviamo le Colonne Romane, che stanno ad indicare il punto terminale della Via Appia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6
Dopo la colazione partenza per il rientro.