Gran tour Basilicata

Giorno 1 – Arrivo

Arrivo in zona Melfi / Venosa. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

Giorno 2 – Venosa / Melfi / Laghi di Monticchio

Prima colazione in hotel. Visita di Venosa, città che diede i natali al poeta latino Orazio. Da visitare il Castello, la Cattedrale e, poco fuori dal centro, il complesso abbaziale della SS. Trinità, costituito dalla Chiesa Vecchia dell’anno 1000 e la Chiesa Incompiuta del 1200. Proseguimento per Melfi e visita del suo nucleo medievale con la Porta Venosina, il Palazzo del Vescovado e il Duomo. Il percorso termina al Castello di origine normanna che domina sull’abitato. Il monumento, in buone condizioni, ospita il Museo Nazionale Archeologico del Melfese. Pranzo in ristorante. Al pomeriggio trasferimento, attraverso splendidi panorami boschivi, per i Laghi di Monticchio, due specchi d’acqua di origine vulcanica ai piedi del monte Vulture. Sul più piccolo si specchia l’Abbazia di San Michele di origine medievale. Al suo interno il Museo di Storia Naturale del Vulture. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3 – Lagopesole / Acerenza / Castelmezzano

Prima colazione in hotel.  Rilascio della camere. Trasferimento alla vicina Lagopesole e visita al suo possente Castello che domina l’intera valle. Il castello, di origine longobarda, fu ristrutturato dall’imperatore Federico II tra il 1242 e 1250. Si prosegue per Acerenza per visitare uno dei più bei borghi di origine medievale della Basilicata, infatti è stato inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Il borgo è dominato dall’imponente Cattedrale dell’Assunta e di San Canio, pregevole monumento risalente all’XI secolo in stile romanico. Pranzo in ristorante. Al pomeriggio trasferimento per vista alle Piccole Dolomiti Lucane, in particolare Castelmezzano, un borgo medievale incastonato tra le montagne con suggestivi scenari paesaggistici. Nel periodo estivo è possibile vivere il cosiddetto “Volo dell’Angelo”, un’emozionante volo lungo un cavo sospeso tra Castelmezzano e Pietrapertosa, altro centro delle Dolomiti Lucane. Trasferimento in hotel zana Metaponto. Cena e pernottamento.

Giorno 4 – Matera / Montescaglioso

Prima colazione in hotel. Visita di Matera, la “Città dei Sassi”, abitazioni in parte ricavate in cavità naturali della roccia, testimoni di una antica cultura contadina. In particolare da vedere i quartieri “Sasso Caveoso” e “Sasso Barisano”, che nel 1995 hanno avuto l’importante riconoscimento dall’Unesco quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Meritevole la visita ad alcune delle numerosi chiese rupestri riccamente affrescate, infine da non perdere la visita alla casa-grotta. Pranzo in ristorante. Al pomeriggio trasferimento a Montescaglioso per visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo cona la sua costruzione atipica perché inglobata nel centro urbano sin dal 1200. Breve passeggiata nel centro storico con visita ad altre chiese, alcune facenti parte di complessi conventuali. Quattro erano i conventi della città: tre maschili e uno femminile. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 5 – Tursi / Craco / Pisticci / Policoro

Prima colazione in hotel. Trasferimento per visita di Tursi che nell’Alto Medioevo fu occupata dai saraceni che costituirono il primo nucleo abitato denominato “Rabatana”. Da vedere il centro storico con le sue principali chiese. Proseguimento per una panoramica esterna sulla città di Craco, paese fantasma abbandonato nel 1969 a sseguit di una serie di frane. Grazie alla sua bellezza scenografica più volte è stato utilizzato come set cinematografico. Trasferimento per visita di Pisticci., cittadina di origine normanna e caratterizzata dalla disposizione regolare delle sue casette bianche. Pranzo in ristorante. Al pomeriggio visita di Policoro con gli scavi dell’antica Heraclea e il Museo della Sirtide con reperti archeologici delle colonie di Siris e Heraclea. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 6 – Parco Nazionale del Pollino

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Trasferimento verso il Parco Nazionale del Pollino con arrivo a Piano di Ruggio, ampia conca verde facilmente accessibile, e a Belvedere dove si possono ammirare i rarissimi esemplari di Pino Loricato che dominano sui costoni della Serra del Prete. Pranzo a base di prodotti tipici. Al pomeriggio passaggio dalla cittadina di Rotonda, sede del Parco del Pollino. Trasferimento per sistemazione in hotel di Maratea. Cena e pernottamento.

Giorno 7 – Partenza

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Breve sosta al Belvedere di Maratea dove si erge imponente la statua del Redentore. Partenza per il rientro e partenza per il rientro.

© Bosco Rosso Viaggi di Arteco Tur Srl

Via Umberto Giordano 4

71013 San Giovanni Rotondo (FG)

P.IVA/REG. IMPRESE: IT02010860712

TELEFONO: 0882 413557