Gargano e le grotte marine

culturale / naturalistico – 4 giorni / 3 notti 

Giorno 1

Arrivo in hotel di San Giovanni Rotondo o Monte S. Angelo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Giorno 2

Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Mattinata ed imbarco del gruppo in motoscafo per escursione in barca fino a Vieste. In questo modo si potrà ammirare dal mare il magnifico paesaggio costiero composto da bianche falesie a picco sul mare, faraglioni e le numerose grotte marine: Grotta Due Occhi, Grotta Campana, Grotta Sfondata, Grotta del Contrabbandiere sono i nomi di alcune delle grotte marine da visitare durante l’escursione. Arrivo a Vieste e visita della cittadina. Pranzo in ristorante tipico con menù di mare. Terminate tutte le visite si rientra attraversando la Foresta Umbra e sosta presso il centro vista, dove è possibile visitare il piccolo Museo della Foresta e fare una passeggiata lungo uno dei tanti sentieri in particolare quello che porta al laghetto. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 3

Prima colazione in hotel. Al mattino visita della cittadina di Monte Sant’Angelo, nota al mondo cristiano per l’antichissimo Santuario-Grotta di San Michele Arcangelo, meta medievale di pellegrinaggio proveniente da tutta l’Europa. Il santuario è anche uno dei maggiori luoghi di testimonianza dell’antica cultura longobarda in Italia, tanto da essere inserito il 2011 dall’UNESCO nell’elenco dei Siti Patrimonio dell’Umanità. Dopo la visita si prosegue con una passeggiata nell’affascinante Junno, il più antico quartiere di Monte S. Angelo che nacque e si sviluppò proprio attorno al suo santuario. A pochi chilometri dalla cittadina si trova il complesso medievale di Santa Maria di Pulsano. Sono qui da vedere le varie chiese ed ambienti dell’abbazia, si conclude la visita con unaffaccio sulla Valle Campanile per una veduta mozzafiato degli antichi eremi. Si tratta di un luogodi grande suggestione, dove i monaci dell’abbazia si ritiravano per pregare e meditare in solitudine. Pranzo. Al pomeriggio si prosegue per San Giovanni Rotondo per la visita ai luoghi dove visse ed operò San Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a Santa Maria delle Grazie, la cripta con le reliquie di San Pio, la Cella e il Crocifisso delle Stigmate. Si prosegue poi alla visita della Chiesa di San Pio, opera dell’architetto Renzo Piano, e alla nuova tomba di San Pio, che dal 14 aprile 2010 custodiscono le preziose spoglie del santo. Adornano la nuova cripta dei monumentali mosaici opera di Padre Rupnik. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4

Dopo la colazione partenza per il rientro.