culturale – 4 giorni / 3 notti

Giorno 1

Arrivo del gruppo in hotel della zona Melfi/Venosa. Sistemazione, cena e pernottamento.

Giorno 2

Prima colazione in hotel. Trasferimento per la visita di Venosa, città che diede i natali al poeta latino Orazio. Da visitare sono il Castello aragonese, sede del Museo Archeologico Nazionale, la Cattedrale e, poco fuori dal centro abitato, il complesso abbaziale della SS. Trinità uno dei monumenti più singolari dell’Italia Meridionale, costituita dalla “Chiesa Vecchia” del 1000 e la “Chiesa Incompiuta” del 1200. Trasferimento a Melfi e visita del suo nucleo medievale con la Porta Venosina, il Palazzo Vescovado e il Duomo. Il percorso termina al Castello di origine normanna che domina isolato sull’abitato. Il monumento, in buone condizioni, ospita il Museo Nazionale Archeologico del Melfese. Pranzo in ristorante. Al pomerigio proseguimento, attraverso splendidi panorami di boschi, per i Laghi di Monticchio che occupano un cratere spento del Vulture; da visitare l’Abbazia di S. Michele. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 3

Prima colazione in hotel. Trasferimento per breve sosta a Ripacandida per la visita della Chiesa di S. Donato denominata “la piccola Assisi Lucana” per via degli affreschi raffiguranti episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Proseguimento per la visita di Lagopesole con il suo possente Castello che domina l’intera valle. Il castello di origine longobarda fu ristrutturato dall’imperatore Federico II fra il 1242 e il 1250. Trasferimento in hotel di Matera per il pranzo. Al pomerigio visita alla “Città dei Sassi”, in particolare i quartieri “Sasso Caveoso” e “Sasso Barisano”, che dal 1995 hanno avuto l’imoprtante riconoscimento dall’UNESCO quale Patrimonio Mondiale del’Umanità. Meritevole la visita ad alcune delle numerosi chiese rupestri riccamente affrescate. Da non perdere la visita alla casa-grotta. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 4

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Partenza per il rientro.