Alla scoperta dei Monti Dauni

culturale / naturalistico – 4 giorni / 3 notti 

Giorno 1

Arrivo in serata nel nord della Puglia. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Giorno 2

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Trasferimento a Lucera per conoscere la città più importante del Tavoliere delle Puglie dall’età romana fino al Settecento. Troviamo infatti importanti testimonianze di età romana come l’Anfiteatro ed il Castello e del periodo medievale il Duomo dell’Assunta e la Chiesa di San Francesco. Pranzo in ristorante. Pomeriggio da dedicare alla visita di Troia. Piccola cittadina che coprì un ruolo di prima importanza dal XI e XII secolo, risalgono a quel periodo la cattedrale dedicata a Santa Maria. Oltre la cattedrale sono da visitare il Museo del Tesoro della Cattedrale, in cui si conservano i preziosi Exultet, codici miniati in pergamena del XI e XII secolo. Proseguimento e visita del Museo Diocesano, spazio espositivo ricavato dal vecchio monastero delle benedettine, grandioso complesso architettonico risalente al 1605. Dopo le visite rientro a Lucera. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 3

Prima colazione in hotel ed escursione di intera giornata, arrivo in mattinata nella cittadina di Bovino, passeggiata nel ben conservato centro storico. Durante il percorso si visiteranno il Palazzo Ducale, la Cattedrale dell’Assunta risalente al periodo XII e XIII secolo, la Chiesa di San Pietro e il Museo Diocesano (ingresso gruppi Euro 1,50). Dopo le visite pranzo in ristorante con menù tipico. Al pomeriggio visita alla vicina Orsara di Puglia, in particolare da visitare il complesso abbaziale sorto attorno alla Grotta di San Michele e composto dalla Chiesa dell’Annunziata e il nuovo museo lapideo. Dopo le visite rientro a Lucera e visita alla Cantina Longo per una degustazione guidata ai vini. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4

Dopo la colazione partenza per il rientro.